Aperture fine 2023
Avvisiamo la gentile clientela che, a partire dal 1 ottobre fino al 31 dicembre 2023, saremo aperti nei seguenti giorni:
venerdì – pranzo e cena
sabato – pranzo e cena
domenica – pranzo
Festività:
1 novembre – pranzo
8 dicembre – pranzo e cena
25 dicembre – pranzo di Natale
31 dicembre – cena d’ASPORTO
SEMPRE PREVIA PRENOTAZIONE
0171 91 84 72
Si effettua servizio di cibo da asporto, con ritiro presso di noi, previa prenotazione
Prenota la Tua camera. Clicca qui!
Il Ristorante
Fiore all’occhiello del menu giornaliero è il vero FRITTO MISTO ALLA PIEMONTESE che il cuoco Marco prepara in padella rigorosamente al momento.
Il fritto misto comprende varie verdure, frutta, semolino, amaretto, cervella, filone, bistecca, funghi e salsiccia.
La pasta è preparata in casa con specialità di agnolotti riempiti a mano…
Cosa dicono i clienti?
Nel tempo libero
Per gli amanti dell’aria aperta, delle camminate o anche della storia, tutto intorno al ristorante La Pineta è possibile avventurarsi in escursioni, giri in biciletta (mountain bike, mtb) o rilassanti camminate su splendidi sentieri che Vi porteranno a panorami mozzafiato o a scoprire la storia di questo splendido territorio e della Val Maira.
Particolarmente suggestive sono le escursioni invernali con le racchette da neve (ciastre) da effettuare (se non esperti) in compagnia di qualche guida.
A seguito Vi proponiamo alcune possibili mete:
ESCURSIONI
Sant’Anna di Roccabruna
Numerose sono le escursioni che partono da Sant’Anna di Roccabruna, borgata sorta intorno alla cappella e ad un ampio piazzale: le passeggiate seguono le facili piste forestali pianeggianti alle spalle della chiesa.
ESCURSIONI
Monte San Bernardo
Chi volesse proseguire l’escursione di un paio di ore (andata e ritorno) dal Castlas, si consiglia la strada che risale al Colle di Valmala e al Monte San Bernardo.
ESCURSIONI
Cappella di San Chiaffredo
Ritornati a Sant’Anna, sulla sinistra la pista forestale dei Percorsi Occitani prosegue in un fresco bosco verso la cappella di San Chiaffredo, su un pianoro prativo nei pressi di borgata Roi, in zona Foresti di San Damiano Macra.
ESCURSIONI
Pineta di Sant’Anna e Sentieri della Libertà
I boschi di Sant’Anna di Roccabruna durante la Seconda guerra mondiale furono la sede operativa della Resistenza di un comando partigiano, la 104° Brigata Garibaldi; per ripercorrere i terribili momenti della guerra si possono scegliere i Sentieri della Libertà, toccando le borgate di Combetta, Grangia, Norat e Ferre.
Sito archeologico Coppelle
Incisioni rupestri dell’età del bronzo.
Oltre 20.000 coppelle su circa 20.000 mq. A Roccabruna in Valle Maira (CN)
Per maggiori informazioni visitare il sito: www.coppelleroccere.com Possibilità di visita al sito archeologico delle Coppelle (Servizio navetta) Possibilità di formula: visita alle coppelle del Roccerè + pernottamento nel nostro albergo a prezzo convenzionato
